Ti sei mai sentita spenta, affaticata o giù… proprio dopo il ciclo? Non sei sola. E no, non è solo nella tua testa. Quando si parla di ciclo mestruale, l’attenzione è tutta rivolta alla fase premestruale, tra sbalzi d’umore, dolori e gonfiore.
Ma c’è un altro momento, molto meno discusso, in cui molte donne riportano sintomi come stanchezza, mente annebbiata, desiderio di dolce o semplicemente poca voglia di fare: i giorni successivi alla fine del ciclo.
Questa condizione non ha ancora un nome ufficiale, ma è reale. Vediamo insieme cosa succede al corpo dopo le mestruazioni, perché potresti sentirti così e come puoi ritrovare il tuo equilibrio con consapevolezza.
Cosa succede al corpo dopo il ciclo?
1. Estrogeni bassi: bassa energia
Il ciclo si conclude quando i livelli di estrogeni e progesterone, scesi per favorire la mestruazione, ricominciano lentamente a salire. Ma nei primissimi giorni post-mestruali, gli estrogeni sono ancora piuttosto bassi. Questo può tradursi in una sensazione di svuotamento, sia fisico che mentale.
2. Perdita di ferro: affaticamento
Durante le mestruazioni, si perdono liquidi e ferro. In alcune donne, questo porta a una temporanea anemia lieve, con sintomi come:
- stanchezza persistente
- mancanza di concentrazione
- battito cardiaco accelerato
- pallore o unghie fragili
3. Disidratazione e reset ormonale
Dopo la fase mestruale, l’organismo deve riassestarsi: i tessuti si rigenerano, il metabolismo cambia ritmo e la pelle può risultare più sensibile o disidratata.
Sintomi comuni della “post-period fatigue”
- Stanchezza immotivata, anche dopo aver dormito bene
- Sensazione di “mente annebbiata” (brain fog)
- Più fame del solito, soprattutto per zuccheri o carboidrati
- Bassa motivazione, fatica a riprendere il ritmo
- Mal di testa leggero o tensioni muscolari
Non è pigrizia, è biologia: il corpo ha bisogno di riprendersi.
Come supportare il corpo (e l’umore) dopo il ciclo
1. Alimentazione: focus su ferro e vitamine del gruppo B
Scegli alimenti ricchi di:
- Ferro: spinaci, lenticchie, carne rossa magra, uova
- Vitamina C: per favorire l’assorbimento del ferro
- B12 e acido folico: supportano energia e concentrazione
- Magnesio: combatte la stanchezza fisica e mentale
Un supporto nutrizionale come Zyxelle Plus, che contiene micronutrienti mirati per supportare l’equilibrio ormonale e il metabolismo energetico, può essere un alleato utile in questa fase.
2. Movimento dolce, non forzato
Se ti senti scarica, evita workout intensi. Preferisci:
- stretching
- yoga o pilates
- camminata all’aria aperta
Aiutano a riattivare la circolazione e migliorare l’umore senza stressare l’organismo.
3. Prioritizza il riposo e la qualità del sonno
Non cercare di “recuperare” tutto subito. Dormi un po’ di più se puoi, concediti pause reali e riduci lo schermo la sera per migliorare il sonno. Ricorda: il recupero è produttivo.
4. Rituali di cura
Usa questa fase per:
• rivedere i tuoi obiettivi senza pressioni
• coccolarti con skincare delicata
• ascoltare il corpo con rispetto, non giudizio
Conclusioni
La stanchezza dopo il ciclo non è un’anomalia da “correggere”, ma un passaggio naturale in un corpo che lavora ogni giorno per ritrovare equilibrio. Conoscerla è il primo passo per rispettarla. E quando la conosci, puoi affrontarla senza sensi di colpa, ma con strumenti concreti.
Fonti
1. Palacios, S. (2017). The role of iron deficiency in fatigue: a focus on women’s health. Journal of Women’s Health, 26(5), 483–490.
2. Prior, J. C. (2015). Women’s reproductive system and energy balance. Endocrine Reviews, 36(1), 1–14.
3. Green, M. W. (2020). Postmenstrual symptoms: hormonal patterns and mood changes. Neuroendocrinology Letters, 41(1), 15–22.
4. NHS UK. Fatigue after period: what causes it and how to manage it. (2023)
5. International Society for Gynecological Endocrinology (ISGE). Female cycle and micronutrient needs. (2024)





