Settembre è il mese del rientro, dei nuovi inizi e… delle pelli stanche. Dopo settimane di sole intenso, salsedine, aria condizionata e (spesso) skincare saltata, la nostra pelle può apparire più spenta, disidratata e segnata.

Macchie, pori dilatati, grana irregolare e un colorito spento sono sintomi comuni. Ma niente panico: la buona notizia è che con piccoli accorgimenti mirati, è possibile rigenerare la pelle in modo efficace e delicato, senza complicare la beauty routine.

1. La pelle a fine estate: cosa accade davvero?

Durante i mesi estivi, la pelle si difende dal sole producendo più melanina (causando spesso macchie) e più sebo, per rafforzare la barriera cutanea. Ma se a questo aggiungiamo esposizione ai raggi UV, disidratazione, vento, sabbia, sudore e prodotti solari pesanti, a settembre la pelle può risultare:

  • Ispessita ma sensibile
  • Disidratata in profondità
  • Segnata da discromie o acne tardiva
  • Meno elastica e meno luminosa

2. Rigenerare senza stress: 5 step efficaci ma gentili

  1. Detersione riequilibrante

Settembre non è il momento per prodotti aggressivi: preferisci detergenti delicati, a base di estratti lenitivi (camomilla, aloe, centella asiatica), che puliscano a fondo ma rispettino il film idrolipidico.

  1. Esfoliazione smart

Serve per rinnovare la pelle, ma senza esagerare. Sì ad esfolianti enzimatici (papaina, bromelina) o a tonici delicati con acido mandelico o lattico. No agli scrub troppo meccanici.

  1. Reintegrare l’idratazione profonda

Dopo l’estate, la pelle perde elasticità e “sete”: integra con sieri all’acido ialuronico, niacinamide, pantenolo e ceramidi. Perfetti anche i booster idratanti in gel, da usare prima della crema.

  1. Antiossidanti per riparare

Sole e radicali liberi stressano la pelle: settembre è il mese ideale per introdurre vitamina C, ferulico o resveratrolo. Oltre a migliorare il tono, aiutano a prevenire le macchie.

  1. Protezione solare: non abbandonarla

I raggi UVA (che invecchiano la pelle) sono presenti tutto l’anno. Continua a usare una protezione solare leggera SPF 30+ ogni giorno, anche in città.

3. Macchie, sensibilità, brufoletti

Ogni pelle ha un suo “ritorno” dalle vacanze: come puoi prendertene cura?

Problema Causa post-estate Soluzione consigliata
Macchie scure Iperpigmentazione da UV Vitamina C, niacinamide, SPF quotidiano
Pelle spenta Ispessimento cutaneo e disidratazione Esfoliazione delicata + siero idratante
Pori dilatati Sebo + calore Maschere purificanti, niacinamide
Acne tardiva o “da rientro” SPF occlusivi, sudore, squilibrio barriera Detersione mirata + attivi lenitivi (zinc PCA)
Sensibilità cutanea Sole + aria condizionata + cloro Routine minimalista + aloe, centella, pantenolo

4. E dall’interno? Anche la pelle ha bisogno di ricaricarsi

Il cambio stagione può portare anche stress ossidativo interno, che si riflette su pelle, unghie, capelli e umore. Supportare il benessere cutaneo dall’interno è una scelta strategica e preventiva.

I nutrienti amici della pelle a settembre:

  • Zinco: utile per pelle impura o sensibile
  • Biotina: per rinforzare cute e capelli
  • Vitamina C: per la sintesi di collagene
  • Vitamina E e selenio: antiossidanti
  • Magnesio e vitamine del gruppo B: per affrontare il cambio stagione e la stanchezza

    Conclusione: la pelle di settembre è un messaggio, non un problema

    Non vedere le imperfezioni post-estate come un fallimento, ma come un messaggio del tuo corpo: hai bisogno di rallentare e rigenerare. Con pochi gesti mirati, puoi riportare la pelle al suo equilibrio, senza stress e senza complicarti la vita.

    Settembre è il mese giusto per riconnetterti con la tua pelle, e prendertene cura con dolcezza, consapevolezza e… una crema idratante a portata di mano.

    Fonti

    1. Draelos, Z.D. (2018). Cosmeceuticals and active ingredients. In: Procedures in Cosmetic Dermatology. Elsevier.
    2. Baumann, L. (2015). Cosmetic Dermatology: Principles and Practice. 2nd ed. McGraw-Hill Education.
    3. Del Rosso, J.Q. (2016). Management of post-summer photodamage: practical approaches. Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology, 9(9): 20–27.
    4. Schagen, S.K. (2017). Topical and dietary antioxidants in skin aging. Dermato-Endocrinology, 4(3), 298–307.
    5. Pappas, A. (2009). The relationship of diet and acne: a review. Dermato-Endocrinology, 1(5), 262–267.
    6. Ganceviciene, R., et al. (2012). Skin anti-aging strategies. Dermato-Endocrinology, 4(3), 308–319.
    7. Lupo, M.P. (2001). Antioxidants and vitamins in cosmetics. Clinics in Dermatology, 19(4), 467–473.