Con l’arrivo della nuova stagione, le giornate si allungano, le temperature diventano più miti e la natura si risveglia. È il momento ideale per approfittare del clima piacevole e trascorrere più tempo all’aria aperta, dedicandosi ad attività fisiche come la camminata e il trekking. Questi sport, adatti a tutte le età e livelli di forma fisica, offrono numerosi benefici per la salute fisica e mentale. Quali? Vediamoli insieme!
I benefici della camminata
La camminata è una delle attività più semplici e accessibili per mantenersi in forma. Camminare regolarmente, anche per soli 30 minuti al giorno, può: [1]
- Migliorare la salute cardiovascolare: camminare a passo sostenuto aiuta a rafforzare il cuore, migliorare la circolazione e ridurre il rischio di malattie cardiache. Secondo l’American Heart Association, camminare può abbassare la pressione sanguigna e il livello di colesterolo.
- Favorire il controllo del peso: alcuni ricercatori di Harvard hanno esaminato 32 geni che promuovono l’obesità in oltre 12.000 persone per determinare quanto questi contribuiscano effettivamente al peso corporeo. Tra i partecipanti allo studio che camminavano a passo svelto per circa un’ora al giorno, gli effetti di quei geni si sono dimezzati.
- Ridurre lo stress e migliorare l’umore: camminare all’aria aperta, specialmente in mezzo alla natura, stimola la produzione di endorfine, gli ormoni del buonumore, contribuendo a ridurre ansia e stress.
- Migliorare la salute delle ossa e delle articolazioni: camminare regolarmente stimola la densità ossea e aiuta a mantenere la mobilità delle articolazioni, prevenendo condizioni come l’osteoporosi. Diversi studi hanno scoperto che camminare da cinque a sei miglia a settimana può persino prevenire la formazione dell’artrite. Inoltre, protegge le articolazioni, in particolare ginocchia e fianchi, che sono più suscettibili all’osteoartrite, lubrificandole e rafforzando i muscoli che le sostengono.
- Riduce il rischio di sviluppare il cancro al seno: è noto che qualunque tipo di attività fisica attenua il rischio di cancro al seno, ma uno studio dell’American Cancer Society, che si è concentrato sulla camminata, ha scoperto che le donne che camminano sette o più ore a settimana hanno un rischio di cancro al seno inferiore del 14% rispetto a quelle che camminano tre ore o meno a settimana.
- Rafforza la funzione immunitaria: uno studio su oltre 1.000 uomini e donne ha scoperto che coloro che camminano almeno 20 minuti al giorno per 5 giorni a settimana, hanno il 43% in meno di giorni di malattia rispetto a coloro che fanno esercizio fisico una volta alla settimana o meno. E se si ammalano anche per un periodo più breve e con sintomi più lievi.
I benefici del trekking
Il trekking, o escursionismo, è una versione più impegnativa della camminata, che spesso si svolge su percorsi collinari o montani. Oltre ai benefici condivisi con la camminata, il trekking offre ulteriori vantaggi come: [2]
- Potenzia la forza muscolare: camminare su terreni variabili aiuta a rafforzare i muscoli delle gambe, dei glutei e del core, migliorando l’equilibrio e la stabilità.
- Aumenta la capacità polmonare: l’esercizio fisico in quota, seppur moderato, costringe il corpo a utilizzare l’ossigeno in modo più efficiente, migliorando la funzione respiratoria.
- Connessione con la natura: il trekking consente di esplorare paesaggi mozzafiato e di immergersi completamente nell’ambiente naturale, favorendo una sensazione di pace e benessere mentale.
- Stimola il metabolismo: l’intensità variabile del trekking accelera il metabolismo, rendendolo un ottimo esercizio per chi desidera perdere peso o mantenere la forma fisica.
Idee per approfittare del clima primaverile
Ecco alcune idee per sfruttare il bel tempo e integrare la camminata e il trekking nella tua routine: [3]
- Rendi la camminata parte della routine quotidiana: sono buone abitudini prendere le scale invece dell’ascensore, scendere dai mezzi pubblici una fermata prima e poi andare a piedi al lavoro o a casa, raggiungere i negozi a piedi e portare a spasso il cane.
- Esplora i parchi locali: molte città offrono parchi urbani con percorsi segnalati per camminate.
- Organizza un’escursione di gruppo: condividere l’esperienza con amici o familiari può essere motivante e divertente.
- Partecipa a eventi locali: molte comunità organizzano passeggiate di beneficenza o escursioni guidate.
- Prova percorsi di trekking vicini: se vivi vicino a zone collinari o montane, consulta guide locali per trovare i percorsi adatti al tuo livello.
Conclusioni
L’estate è la stagione perfetta per riscoprire il piacere di muoversi all’aria aperta. Che tu scelga una semplice passeggiata in città o un’escursione in montagna, la camminata e il trekking sono ottimi alleati per migliorare la salute e il benessere. Ovviamente, è sempre consigliabile cercare di evitare le ore più calde e prediligere passeggiate mattutine o serali.
Fonti
[1] Harvard Health Publishing: 5 sorprendenti benefici del camminare
[2] Tasmania Expeditions: Top 8 Benefits of Trekking
[3] Better Health Channel: Walking for good health