Il running è un antistress naturale che ossigena e mantiene in salute, ma non solo. Può anche aiutare a restare in forma e, perché no, a ridurre la pelle a buccia d’arancia se svolto nella maniera corretta e accompagnato da uno stile di vita sano e da un’alimentazione bilanciata. (1)
Se avete iniziato a correre, ve ne sarete accorte: il running fa bene alla mente, perché aiuta a scaricare le tensioni trasformandole in “energie positive”, ma anche al corpo. Infatti, la corsa aiuta a perdere peso, soprattutto se praticata abbinandola a esercizi di potenziamento.
Quando la corsa è un alleato contro la cellulite
Il running ha molteplici vantaggi: non solo contribuisce a rimanere in salute e giova all’umore, abbassando i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e stimolando la produzione di endorfine (che contribuiscono al benessere), ma può avere anche effetti benefici sulla forma fisica. (3)
La corsa, infatti, migliora l’attività cardiorespiratoria ed è lo sport in cui si ha il maggior consumo calorico. (4)
Ma come raggiungere i risultati migliori per contrastare la cellulite?
È importante variare i ritmi di corsa e il tipo di allenamento: ad allenamenti più lunghi, ma a velocità più basse, è utile alternare sessioni di durata inferiore, ma più veloci con salite o ripetute. Questo perchè così si stimolano meccanismi diversi: alle basse velocità si utilizza il meccanismo aerobico e non si va in accumulo di acido lattico e soprattutto, a questa intensità di lavoro, l’organismo utilizza una buona percentuale di grassi.
Al contrario, se si aumenta il ritmo, il fisico reagirà in modo differente: nella corsa veloce si utilizza il meccanismo anaerobico e nel sangue si accumula una maggior quantità di lattato; a velocità elevate la miscela energetica utilizzata dall’organismo è prevalentemente composta da zuccheri. (3)
Non solo corsa per contrastare la cellulite
Se l’obiettivo è quello di ridurre i cuscinetti, però, al running sarebbe bene affiancare anche la ginnastica. (5)
La corsa, per quanto bene faccia, da sola non basta per combattere la cellulite. Per svolgere un buon lavoro al fine di contrastare la cellulite occorre allenare la forza muscolare, in palestra o facendo gli esercizi da casa.
L’allenamento di forza, infatti, ha effetti positivi sul metabolismo basale e provoca un aumento della massa muscolare. Questo certamente può essere utilissimo per contrastare la cellulite. (5)
Gli esercizi per stimolare la riduzione della cellulite possono essere fatti anche in casa e sono gli stessi consigliati per perdere peso.
A seconda del tuo livello fisico e la tua età puoi optare per:
- Esercizi per purificare, ossigenare, rigenerare il corpo e ridurre lo stress: yoga, pilates, meditazione, training autogeno e stretching. (2)
- Allenamenti cardio ad alta intensità: circuiti ed allenamenti a corpo libero o con piccoli attrezzi funzionali ad alto impatto, spinning, camminata intervallata alla corsa.
- Allenamenti muscolari con carico: circuiti ed esercizi utilizzando carichi esterni.
Alimentazione, cosa mangiare e cosa evitare
Cosa mangiare e soprattutto cosa bere sono fondamentali se vogliono eliminare i cuscinetti. (2)
Curare bene l’idratazione è necessario, non limitandosi a bere solo più acqua ma anche mangiando più frutta e verdura (nostrana e di stagione) che sono alimenti ricchi di sali minerali e vitamine, quindi utili per disintossicare l’organismo.
Bisogna, invece, evitare di assumere grassi idrogenati, cibi eccessivamente salati e soprattutto gli alcolici. (3)
E la pasta? Occorre ridurre la quota di carboidrati ed aumentare quella delle proteine (pesce azzurro, carne bianca, uova, ecc…)
Un altro errore comune è poi quello di saltare alcuni pasti, soprattutto al mattino: bisogna sempre fare colazione, altrimenti il metabolismo cala e consuma meno. Al contrario, è consigliabile stare più leggeri la sera. (4)
Quanto e come correre per avere dei risultati?
La corsa a giorni alternati è l’allenamento migliore, ma può andar bene anche tre volte a settimana, purchè non siano consecutive.
Le sedute possono andare da un minimo di 35/40 minuti fino a 60 minuti, a cui ci può arrivare con gradualità. Va ricordato, infatti, che il fisico si adatta poco alla volta e un aumento repentino del carico di allenamento può causare un pericoloso stato di sovrallenamento.
È bene, però, ricordare che se l’obiettivo è il contrasto alla cellulite, alla corsa va alternato un lavoro di forza che può essere svolto a casa o in palestra, meglio se sotto l’occhio esperto di un personal trainer. L’importante è mettersi al lavoro da subito, seguire uno stile di vita sano e avere pazienza… i risultati arriveranno. (5)
FONTI
[1] Corsa: quando aiuta a ridurre la cellulite
[2] Cellulite: gli esercizi migliori
[3] Correre aiuta contro la cellulite
[4] Come combattere la cellulite con la corsa
[5] Corsa e cellulite