Con l’arrivo del caldo estivo, è comune sentirsi più stanche, avere la pelle secca e faticare a concentrarsi. Nel caso tu assuma la pillola, potresti sperimentare questi sintomi più intensamente. In questo articolo scopriamo perché la contraccezione ormonale amplifica la disidratazione estiva e come intervenire con consapevolezza.
Il caldo sottovalutato: come influisce sui liquidi nel corpo
Durante l’estate, l’aumento della temperatura induce il corpo a sudare di più per regolare la temperatura corporea. Questo porta a una perdita significativa di liquidi. Nelle donne, inoltre, la combinazione di estrogeni e progesterone influisce sulla regolazione dei liquidi, rendendo il corpo sensibile agli sbilanciamenti idrici.
Studi riportano che i contraccettivi orali combinati abbassano il set-point di osmoregolazione: questo significa che si “percepiscono” più disidratate e si avverte più sete, anche se i liquidi corporei complessivi rimangono stabili. Inoltre, l’esposizione al caldo estivo accentua la sudorazione e accelera la perdita di liquidi, con conseguente pelle secca, mucose irritate, senso di spossatezza e talvolta mal di testa.
La pillola – una “spia” che amplifica la percezione di disidratazione
Gli estrogeni presenti nella pillola contrastano il normale equilibrio idrico riducendo la soglia per attivazione dell’ormone AVP (arginina vasopressina), che regola la sete e il bilancio idrico. Cosa significa?
- Se sei disidratata, l’organismo avvia i meccanismi di scrittura dell’acqua (sete, ritenzione) prima del solito.
- In estate questo può tradursi in sete frequente, ma anche in sensazione di stanchezza inspiegabile o pelle visibilmente secca.
Nei cicli naturali, la fase luteale (quando estrogeni e progesterone sono alti) induce effetti simili. La pillola, simulando costantemente queste fasi ormonali, amplifica queste sensazioni per tutta la durata del trattamento.
Segnali che non devi ignorare
In estate, se assumi la pillola, stai attenta a questi campanelli:
- Sete continua, anche se bevi regolarmente.
- Urine concentrate o di colore scuro.
- Mal di testa, affaticamento, difficoltà di concentrazione.
- Pelle, labbra o occhi secchi.
Questi sintomi sono il segnale che il tuo corpo ti sta chiedendo più supporto idrico e nutrienti.
Come proteggerti: strategie pratiche per affrontare l’estate
A) Idratazione Intelligente
- Bevi spesso, anche a piccoli sorsi, per mantenere l’equilibrio.
- Scegli acqua naturali arricchite di sali minerali o acqua con ~200 mg/L di bicarbonato.
Incluse alimenti idratanti come cetrioli, anguria, melone, insalate ricche di acqua.
B) Integrazione mirata
- Magnesio e vitamine del gruppo B aiutano i muscoli e il sistema nervoso.
- Potassio (presenti in frutta secca, banane) contrapponibile alla ritenzione e sostegno impegnato.
Centella Asiatica (già presente in Zyxelle): utile per il microcircolo e supporto antigonfiore.
C) Abitudini anti-caldo
- Evita alcol e caffè in eccesso: favoriscono la perdita di liquidi.
- Programma sport all’aperto la mattina presto o la sera, quando le temperature sono più miti.
Scegli passive attività: yoga al parco, passeggiate ombreggiate… per mantenere il microcircolo attivo.
D) Fotoprotezione e cura della pelle
- Per la pelle secca estiva, usa creme nutrienti e idratanti, preferibilmente arricchite con acido ialuronico o ceramidi.
Come proteggerti: strategie pratiche per affrontare l’estate
Assumere Zyxelle in estate aiuta a:
- Supportare l’equilibrio idrico grazie alle vitamine e al magnesio inseriti.
- Favorire il microcircolo, riducendo disturbi legati alla ritenzione con Centella Asiatica.
- Contrastare stanchezza e affaticamento da caldo, migliorando la percezione del benessere, grazie al magnesio e alla vitamina B.
Fonti
- Stachenfeld NS & Calzone WL, Effects of oral contraceptives on body fluid regulation, Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol. 2001;281(6):R2011–20.
- Stachenfeld NS et al., Oral Contraceptives and Renal Water Handling: A diurnal study, PMC.
- Giersch AE et al., Estrogen to Progesterone Ratio and Fluid Regulatory Responses, Frontiers in Sports Sciences, 2021.
- Wikipedia, Premenstrual water retention.
- Hormone University, Water Retention and Hormonal Imbalances.