Il cambio di stagione è un momento delicato per i capelli, soprattutto con l’arrivo della primavera. Le variazioni climatiche, il ritorno delle allergie stagionali e i cambiamenti nei livelli di umidità possono influenzare la salute dei capelli, rendendoli più fragili e soggetti a caduta. Cosa fare per mantenere capelli forti e sani durante questo periodo? Ecco qualche consiglio.

Il ciclo di vita del capello

Il ciclo di vita del capello è un processo continuo e naturale che si ripete nel corso della vita di ogni individuo.  Prima di tutto dobbiamo però dire che la vita media di un capello è solitamente compresa tra i 4 e gli 8 anni, può arrivare in alcuni casi a più di 10 anni, e che ogni follicolo pilifero produce un nuovo capello che cresce ciclicamente fino a cadere.

Ogni capello segue un proprio ritmo di crescita indipendente dagli altri, garantendo una copertura costante del cuoio capelluto. Questo ciclo si articola in tre fasi principali: [1]

  1. Fase anagen (crescita): è la fase attiva, durante la quale il capello cresce grazie alla divisione cellulare nel follicolo pilifero. Può durare da 2 a 7 anni e determina la lunghezza massima raggiungibile dal capello.
  2. Fase catagen (transizione): dura circa 2-3 settimane e segna la fine della crescita. Il follicolo si riduce e si separa dalla papilla dermica, preparandosi alla fase successiva.
  3. Fase telogen (riposo): durante questa fase, che dura 2-3 mesi, il capello smette di crescere ma rimane ancorato al follicolo. Alla fine, cade per lasciare spazio a un nuovo capello in fase anagen.

In condizioni normali, circa l’85% dei capelli è in fase anagen, mentre il restante è distribuito tra le altre due fasi. Questo equilibrio è fondamentale per mantenere una chioma sana e folta.

Perché i capelli cadono?

Nella maggior parte dei casi, come abbiamo visto, la caduta dei capelli è un fenomeno del tutto fisiologico di ricambio naturale. Perdere, infatti, da 80 a 100 capelli al giorno non dovrebbe essere motivo di preoccupazione, poiché questa perdita è legata al naturale ciclo di vita dei capelli che nascono, crescono e infine muoiono. [2]

I capelli hanno un loro ciclo di crescita che durante la primavera, in particolar modo, tende ad accelerare a causa delle giornate più lunghe e della maggiore esposizione alla luce solare.

Tuttavia, è bene sapere che nella caduta dei capelli giocano un ruolo fondamentale numerosi fattori, tra cui anche quelli ormonali e alimentari. Un’alimentazione scorretta, infatti, insieme a inquinamento, stress, esposizione al sole e fumo, sembrano avere un ruolo chiave nel favorire la caduta dei capelli.

Come ridurre la caduta dei capelli in primavera?

Ecco, quindi, alcuni trattamenti che possono aiutare a ridurre la caduta dei capelli nel periodo primaverile: [3]

  • Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata: una dieta bilanciata che includa proteine, vitamine e minerali può aiutare a promuovere la crescita dei capelli e a ridurne la caduta. Cibi come uova, spinaci, noci e bacche sono ricchi di nutrienti che possono aiutare a rafforzare i capelli.
  • Idrata e prenditi cura del cuoio capelluto: usa uno shampoo e un balsamo delicati per evitare di danneggiare i capelli durante il lavaggio. Evita di usare acqua calda e strumenti per lo styling ad alta temperatura che possono causare ulteriori danni ai capelli.
  • Gestisci lo stress: lo stress può avere un impatto significativo sulla caduta dei capelli, quindi, è essenziale gestire i livelli di stress attraverso attività come la meditazione, lo yoga o l’esercizio fisico.
  • Massaggia il cuoio capelluto: massaggiare il cuoio capelluto può stimolare i follicoli piliferi, aumentando l’afflusso di sangue al cuoio capelluto e favorendo la crescita dei capelli.

Conclusioni

La caduta dei capelli in primavera è quindi una risposta naturale al cambio di stagione e a vari fattori ambientali. Sebbene possa essere preoccupante vedere più capelli nella spazzola durante la primavera, comprenderne le cause e mettere in pratica alcuni semplici consigli può aiutare a gestirla in modo efficace. Un approccio olistico che combini alimentazione, cura quotidiana e prevenzione può sicuramente fare la differenza.

Fonti

[1] Società Italiana di tricologia: Il Ciclo Del Capello
[2] Humanitas: Caduta dei capelli, tra le cause anche l’alimentazione
[3] Hair restoration Center: Spring Shedding: Understanding the Seasonal Hair Loss Cycle