Zyxelle® | La pillola per la pillola

La pelle e il ciclo: prendersi cura del viso in base alle fasi ormonali

cura pelle durante ciclo mestruale

Il ciclo mestruale non influenza solo l’umore, ma ha un impatto significativo anche sulla nostra pelle. Ogni fase del ciclo è caratterizzata da variazioni ormonali che possono influire sull’equilibrio cutaneo, causando acne, secchezza o eccesso di sebo.

Conoscere questi cambiamenti è il primo passo per adottare una skincare routine mirata e mantenere una pelle sana e luminosa. Vediamo tutto nel dettaglio.

Le fasi del ciclo mestruale e come prendersi cura della pelle

Fase mestruale (Giorni 1-5) Durante il ciclo mestruale, i livelli di estrogeni e progesterone sono bassi, il che può rendere la pelle più secca e sensibile. Alcune donne possono addirittura sperimentare arrossamenti o irritazioni.

Consigli skincare: [1]

  • Detersione delicata: usa un detergente privo di solfati per non stressare ulteriormente la pelle.
  • Idratazione intensa: scegli creme con ingredienti idratanti come acido ialuronico, ceramidi e pantenolo.
  • Evitare i trattamenti aggressivi: durante questo periodo è importante evitare l’esfoliazione e anche la ceretta.

Fase follicolare (Giorni 6-14) Con l’aumento degli estrogeni e del collagene, la pelle appare più luminosa, compatta e ben idratata. Questo è solitamente il momento in cui la pelle appare al meglio e ha una luminosità naturale ed è anche la fase migliore per introdurre trattamenti più attivi. Il consiglio? Per aiutare a prolungare questa luminosità, assicurati di usare prodotti che contengono vitamina C! [1]

Consigli skincare:

  • Esfoliazione leggera: usa prodotti a base di acido glicolico o lattico per affinare la grana della pelle.
  • Antiossidanti: integra un siero alla vitamina C per proteggere la pelle dai radicali liberi e aumentare la luminosità.
  • Protezione solare: anche in inverno, utilizza una crema solare con SPF per prevenire danni cutanei.

Fase ovulatoria (Giorni 15-17)

L’ovulazione porta al picco di estrogeni, seguito da un aumento del progesterone. Questo può stimolare le ghiandole sebacee, rendendo la pelle più grassa e predisposta all’acne. [2]

Consigli skincare:

  • Detersione mirata: usa un detergente a base di acido salicilico per tenere sotto controllo il sebo.
  • Trattamenti anti-acne: applica creme o sieri con niacinamide o tea tree oil può aiutare a prevenire i brufoli.
  • Maschere purificanti: applicare una maschera all’argilla una o due volte a settimana può ridurre l’oleosità.

Fase luteale (Giorni 18-28)

Durante questa fase, il progesterone continua ad aumentare, favorendo la produzione di sebo. Inoltre, molte donne sperimentano sintomi della sindrome premestruale (PMS), tra cui acne infiammatoria e pelle congestionata. [3]

Consigli skincare:

  • Ingredienti lenitivi: prediligi prodotti con aloe vera, camomilla o centella asiatica per calmare eventuali infiammazioni.
  • Spot treatment: utilizza trattamenti mirati a base di acido azelaico o perossido di benzoile sui brufoli.
  • Idratazione bilanciata: scegli una crema leggera per non ostruire i pori.

Conclusioni

Adottare una skincare routine che segue le fasi del ciclo mestruale non solo aiuta a risolvere problemi specifici, ma contribuisce anche a migliorare la salute generale della pelle. È bene ricordare però che quando si ha a che fare con l’acne ormonale, è importante consultare un dermatologo che comprenda gli impatti ormonali sulla pelle e adotti un approccio completo allo stile di vita.

Fonti

[1] Simply Clinics: Period Skincare
[2] Cosmetify: How to Sync Your Skincare With Your Menstrual Cycle
[3] Hertility: Tips for Dealing with Period Skincare

 

Exit mobile version