Zyxelle® | La pillola per la pillola

Esercizio fisico contro l’invecchiamento? Si, lo dice la scienza

Biciletta per dimagrire

La fonte della giovinezza sarà ancora solo un mito, ma sembra che esista una soluzione alla portata di tutti per rallentare l’invecchiamento e rafforzare il sistema immunitario: l’esercizio fisico!

Ma bisogna cominciare prima possibile…

A dirlo è un recente studio anglosassone che ha dimostrato l’importanza di svolgere attività fisica tra i 20 e i 30 anni al fine di mantenere il corpo in salute anche negli anni a venire.

Lo studio

Lo studio, pubblicato sull’Anatomical Society, ha incluso 125 donne e uomini tra i 55 e i 79 anni di età, tutti impegnati in attività fisica costante (ciclismo, con oltre 100 km a settimana percorsi) ed era volto a misurare nei partecipanti i livelli di cellule T responsabili del buon funzionamento del nostro sistema immunitario.

Gli scienziati hanno scoperto che i ciclisti più anziani che praticavano attività fisica con regolarità riuscivano a produrre gli stessi livelli di cellule T degli individui più giovani, mentre i “pigri” presentavano livelli di cellule T più bassi.

Cosa ancora più interessante, è che lo studio ha rilevato come i benefici per il sistema immunitario interessavano anche coloro che percorrevano meno chilometri, sottolineando l’importanza di praticare sempre un’attività fisica moderata e modulata in base alle esigenze e alle condizioni di salute individuali.

Perché è così importante mantenersi attivi?

Con l’avanzare dell’età anche il nostro sistema immunitario si indebolisce, i muscoli perdono tonicità e la fatica quotidiana si fa sentire più che in passato.

L’attività fisica non solo aiuta a migliorare l’umore e a farci sentire bene con il nostro corpo, ma preserva più a lungo il tono muscolare, proteggendo dall’invecchiamento due organi fondamentali, il cuore e il cervello.

Ecco le 5 migliori attività fisiche contro l’invecchiamento

1. Jogging: una corsa leggera o più intensa praticata con regolarità protegge da malattie cardiovascolari e la salute del cuore.

2. Camminata: un’altra forma di cardio leggera che aiuta a prevenire il rischio di infarto e altre patologie, camminare fa bene a tutto l’organismo e aiuta anche la mente a rilassarsi.
L ’ideale è camminare almeno 45 minuti al giorno a passo svelto.

3. Tai chi: arte marziale di origine cinese, preserva i muscoli dal loro deterioramento, in quanto allena forza e resistenza; si tratta di movimenti lenti e delicati, che richiedono respirazione profonda e molta concentrazione.

4. Nuoto: il nuoto è una forma di cardio regolare, riduce il rischio di demenza – declino della memoria – e migliora il benessere della pelle.

5. Ciclismo: fare tanti chilometri in bicicletta protegge il sistema immunitario dall’invecchiamento: è infatti scientificamente dimostrato che i ciclisti sviluppano livelli di massa e forza muscolare maggiori rispetto a quelli di massa grassa e colesterolo, nemici dell’organismo e in particolare del cuore.

In sintesi, per migliorare le nostre condizioni di salute e contrastare l’invecchiamento bastano semplicemente un po’ di costanza e dedizione. Inoltre, ricorda che non è mai tardi per cominciare!

Fonti

Major features of immunesenescence, including reduced thymic output, are ameliorated by high levels of physical activity in adulthood
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/acel.12750

Healthline. “Esercizi da svolgere tra i 20 e i 30 anni per rallentare l’invecchiamento”
https://www.healthline.com/health-news/exercises-to-do-in-20s-and-30s-to-slow-aging

Business Insider. “I migliori esercizi per prevenire l’invecchiamento”:https://www.businessinsider.com/best-exercises-slow-aging-2018-4?IR=T

Exit mobile version