Zyxelle® | La pillola per la pillola

Giornata mondiale del sonno 2019: è ora di riposarsi!

Dormire salute donna

Stressata? Stanca morta? Dormiresti tutto il giorno? Non preoccuparti non sei sola! Proprio oggi, il 15 Marzo, ricorre la Giornata mondiale del sonno che coincide con il venerdì che precede l’equinozio di primavera e che ci ricorda quanto dormire bene è importante per il nostro benessere e la nostra salute.

Istituito dalla World Association of Sleep Medicine, il Word Sleep Day è stato promosso con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi del sonno, una problematica che colpisce fino al 45% della popolazione mondiale e ben 9 milioni di italiani con gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale.

Elisir di salute e benessere, l’importanza del sonno viene spesso sottovalutata. Eppure svolge delle funzioni essenziali e primarie in tutti i mammiferi. Infatti sappiamo che dormire bene è importantissimo per rigenerare il tessuto cerebrale e per regolare il metabolismo.

La carenza di sonno è infatti associata a:

I nostri consigli per dormire meglio

Secondo gli esperti, bisognerebbe dormire tra le 7 e le 8 ore per notte per mantenere un ottimale stato fisico, emotivo e mentale.

Rispettare il normale ciclo sonno-veglia è diventato sempre più difficile. Complici lo stress, le preoccupazioni quotidiane, ma anche le cattive abitudini che ci hanno reso schiavi di smartphone e pc.

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Sonno vogliamo condividere con voi alcuni consigli e buone abitudini per aiutarvi a riposare meglio.

Stabilisci una routine

Cerca di andare a letto e svegliarti alla stessa ora: ti aiuterà a ristabilire il ciclo naturale del ritmo sonno-veglia. Un bagno caldo, un bel libro o ascoltare della buona musica prima di andare a dormire possono aiutarti a creare un “rituale” per conciliare il sonno.

Attenta all’alimentazione

A cena scegli un’alimentazione leggera: il metabolismo è rallentato di sera. Non andare a letto nè troppo sazia nè troppo affamata. Attenzione al fumo e al caffè: nicotina e caffeina sono entrambi eccitanti. Meglio una buona tisana rilassante, una camomilla o un infuso a base di fiori di biancospino, tiglio e menta.

Fai attività fisica

L’attività fisica regolare aiuta il sonno e a renderlo più profondo, ma va praticata di mattina. Evita attività sportive intense nelle 3 ore prima di andare a dormire.

Spegni il cellulare

La continua vicinanza a dispositivi elettronici e l’esposizione alla luce artificiale interferiscono con il rilascio di melatonina e quindi con il nostro risposo. Meglio quindi spegnere cellulare, tv e pc quando siete in camera da letto.

Per concludere, ricordiamo che oltre ad adottare delle buone abitudini, è importante creare un ambiente che concili il sonno e ci aiuti a riposare. Pertanto, regola la temperatura della camera da letto tra i 15 -20 gradi. Il caldo o freddo eccessivo sono nemici del sonno.

Buon riposo a tutte!

Exit mobile version